Reazione a Catena
Reazione a Catena è un progetto nato nel 2019, in seno a uno dei tavoli di lavoro di Assitej Italia, il tavolo dei festival, con l’obiettivo di stimolare la crescita internazionale di artisti e programmatori italiani attraverso un processo di networking della scena internazionale per l’infanzia e la gioventù.
Reazione a Catena è uno dei progetti selezionati con il bando “Boarding Pass Plus 2019 e 2020” indetto dal MiBACT, utile ad avviare nuove progettualità di rete a carattere innovativo che contribuiscano allo sviluppo di processi di internazionalizzazione, nonché la valorizzazione del ruolo dei direttori artistici di festival di Teatro Ragazzi, come promotori della produzione nazionale all’estero.
Reazione a Catena è un progetto che sviluppa l’internazionalità dei festival italiani per renderli riconoscibili e accessibili anche agli ospiti internazionali. Il network sosterrà la mobilità dei professionisti e dei programmatori italiani con un programma di visite mirate ad accrescere la visibilità internazionale degli artisti e dei programmatori italiani, attraverso attività di networking in alcuni dei più importanti festival europei ed extraeuropei per bambini e ragazzi.
Gli operatori italiani interessati al progetto potranno:
- candidare il proprio festival come tappa del progetto, ospitando una presentazione di Reazione a catena
I soci Assitej Italia potranno mettersi in relazione con i partner di progetto di Reazione a Catena per:
- candidare il proprio festival come tappa del progetto ospitando una presentazione di Reazione a catena
- segnalare festival interessanti da visitare, che non fanno parte dell’attuale rete del progetto
- ricevere un aiuto operativo utile ad attivare o a rafforzare la propria visibilità internazionale partecipando attivamente ai Chain Reaction Dialogues, ai visiting e segnalando proprie turneè in essere o/e contatti da finalizzare.
Partner del progetto sono enti italiani, organizzatrici di festival nazionali e internazionali:
- Segni d’infanzia (capofila), Mantova (MN)
- Associazione culturale di promozione sociale Lagru Sant’Elpidio (FM)
- Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro, (LE)
- Giallo Mare Minimal Teatro, Empoli (FI);
- La Baracca – Testoni Ragazzi, (BO)
- Teatro al quadrato, Tarcento (UD).
Tutti i sei enti partecipano al progetto insieme ad ASSITEJ Italia, di cui sono soci e che collaborerà come partner attivo.
A questi partner si aggiungono dodici festival internazionali, che hanno mostrato disponibilità e interesse a conoscere la realtà italiana, ospitando i partner del progetto e le presentazioni di Reazione a catena.
- Polyglot Theatre (Australia)
- Assitej Belgium (Belgio)
- Le Théatre du Gros Mécano (Canada)
- FITA CHILE – Feria Iberoamericana TeVeo / Assitej Chile de Artes Escenicas para Ninos y Jovenes (Cile)
- Teatercentrum in Denmark (Danimarca)
- Le Totem – Scène conventionnée d’intérêt national Art, enfance, jeunesse (Francia)
- Amazons Network (Germania)
- Shikoku Gakuin University (Giappone)
- Toyooka Theater Festival (Giappone)
- Kitoks festival (Lituania)
- Theater Krakeling (Paesi Bassi)
- BRIK Festival (Paesi Bassi)
- KINGFESTIVAL (Russia)
Reazione a Catena 2 inizia nel maggio 2021 e finisce a settembre 2022 prevedendo una serie di azioni, quali:
Maggio-dicembre 2021: Rebuilding
La cabina di regia di progetto – composta da un rappresentante di ciascuno dei 6 festival partner, un rappresentante di Assitej Italia e un professionista con funzioni di segreteria di progetto – creano percorsi ad hoc verso l’internazionale attraverso una serie di incontri on line di conoscenza e di scambio pratiche. In questa fase si prevede l’organizzazione di Chain Reaction Dialogues, 7 incontri ibridi on e off line volti a mettere le basi per una bilateralità delle relazioni
Da dicembre 2021 a maggio 2022: la ripartenza
A inizio 2022 (forse anche a fine 2021) sarà possibile riprendere i viaggi, intesi come processo di Empowerment e Capacity Building di tutto il settore grazie ai quali i direttori di Festival si faranno portatori d’informazioni divenendo ambasciatori dei Festival italiani all’estero. A partire da gennaio 2022, inoltre, prenderà avvio Chain Reaction Diarys, una serie di 8 incontri ibridi on e off line concepiti come momenti di confronto e di condivisione secondo una logica bilaterale.
Da maggio a settembre 2022: Dalla mappa al viaggio
La terza fase del progetto sarà incentrata sulla presentazione e selezione dei project-work di deep mobility elaborati dagli artisti e dalle compagnie partecipanti. A giugno 2022 una selezione di artisti Italiani verrà presentata presso il BRIK Festival in cui sarà presente il maggior numero di operatori di settore a livello mondiale. Nel mese di settembre, si prevede la conclusione di incontri Chain Reaction Diarys.
CALENDARIO
CALENDARIO GENNAIO – GIUGNO 2022
Lunedì 24 gennaio (ore 15.00)
Chain Reaction Dialogues: la scena belga
Evento online in collaborazione con Assitej Belgium
Link Zoom:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZErceyhqD4vEtxUuvBkhb-BDeE5WESZNFPA
TEMA: i principali festival e il sistema Belga fra francofoni e Fiamminghi
Mercoledì 2 marzo (10.00-12.30)
Visiting & Chain Reaction Diaries: Krokusfestival (Belgio)
Viaggio di scoperta e meeting online con interviste a operatori incontrati al festival in Belgio dalla delegazione Chain Reaction
Giovedì 24 marzo (ore 15.30)
Chain Reaction Dialogues: la scena spagnola
Evento dal vivo e online all’interno di Teatro fra le Generazioni (Giallo Mare Minimal Teatro)
TEMA: una chiacchierata informale ma densa di informazioni chiave su produzione, distribuzione e circuitazione in Spagna
Giovedì 31 marzo (ore 16.00)
Visiting & Chain Reaction Diaries: Aprilfestival (Danimarca)
Viaggio di scoperta e meeting online con interviste a operatori incontrati al festival in Danimarca dalla delegazione Chain Reaction
Sabato 2 aprile (ore 12.00)
Visiting & Chain Reaction Diaries: La Mostra d’Igualada (Spagna)
Viaggio di scoperta e meeting online con interviste a operatori incontrati al festival in Spagna dalla delegazione Chain Reaction
Aprile 2022 (da definire)
Chain Reaction Dialogues: presentazione del programma online e di come partecipare a distanza al Gathering Assitej
Dal 17 al 22 maggio (data in via di definizione)
Visiting & Chain Reaction Diaries: BIBU & ASSITEJ ARTISTIC GATHERING 2022 (Svezia)
Dal 9 al 12 giugno
Visiting & Chain Reaction Diaries: BRIK Festival (Netherlands)
Martedì 21 giugno (ore 18.00)
Chain Reaction Dialogues
Evento dal vivo e online all’interno di Segni d’estate (Segni d’infanzia)
Dal 10 al 15 luglio
Visiting & Chain Reaction Diaries: le totem. scène conventionnée d’intérêt national art, enfance, jeunesse
Viaggio di scoperta e meeting online con interviste a operatori incontrati al festival in Francia dalla delegazione Chain Reaction
Scrivi a Eleonora De Caroli (eleonora.decaroli@livingnet.eu)
per aggiungerti al gruppo viaggio!
CONTATTI
Coordinatrice: Cristina Cazzola cri.cazzola@gmail.com
Segreteria Organizzativa: Eleonora De Caroli eleonora.decaroli@livingnet.eu
ASSITEJ Italia: info@assitej-italia.it | renatacoluccini@gmail.com
STAY TUNED!
Chain Reaction Youtube Channel
Chain Reaction Facebook Group